Come usare gli Audience Insights di Facebook per individuare i tuoi potenziali clienti
Per chi fa pubblicità su Facebook oggi esiste uno strumento davvero importante ma ancora spesso sottovalutato, ovvero gli Audience Insights, che può consentirci di individuare i potenziali clienti del tuo brand.
Cosa sono gli Audience Insights di Facebook?
Questo strumento consente di aggregare informazioni relative al pubblico di Facebook e nello specifico le persone connesse ad una pagina. Lo troviamo all’interno della gestione inserzioni di Facebook, alla voce Pianificazione. Gli Audience Insights ci danno una panoramica dei dati demografici degli utenti, ovvero sesso, età, situazione sentimentale, livello di istruzione e titolo professionale. Nessun social meglio di Facebook può darci tutte queste informazioni, basti pensare che per iscriversi bisogna come minimo indicare il genere e la data di nascita. Possiamo individuare la località, ovvero dove risiedono i nostri fan e quando sono attivi su Facebook, per esempio quanti commenti fanno, condivisioni, oltre a darci quale dispositivo e sistema operativo utilizzano.
Ma la parte forse più interessante è sicuramente la sezione “Mi piace sulla Pagina” che ci offre moltissime informazioni su come utilizzare gli Audience Insights per individuare i potenziali clienti di un brand. Sebbene il nome della sezione sia poco chiaro, qui troviamo in sostanza le altre pagine che piacciono ai nostri fan divise per categorie relative a differenti settori.
Fantastico!! Possiamo sfruttarli per costruire il nostro target quando cerchiamo nuovi clienti?
Sicuramente questa sezione degli Audience Insights ci permette di conoscere al meglio il nostro pubblico, non solo con informazioni più generiche legate al genere o all’età, ma con una visione globale di quelli che sono i gusti e gli interessi che accomunano le persone che sono già diventate fan della mia pagina. In questo modo potrò farmi un’idea di chi sono le mie Buyer Personas ovvero coloro che effettivamente poi potrebbero generare una conversione.
È davvero importante vedere come ad esempio, il pubblico di un brand che vende scarpe di tendenza a basso prezzo, sia comunemente interessato a programmi di gossip, a trasmissioni musicali, a marchi di make up low cost, pagine sulla nail art. Nel momento in cui io vado a creare la pubblicità su Facebook non individuerò nel target solamente interessi affini al mio brand come scarpe, moda, accessori ed eventuali competitor, ma potrò spaziare su tutta una serie di argomenti che magari prima non avevo preso in considerazione.
Questo strumento è importante anche per capire qual è il posizionamento nel mercato del mio brand. Se vedo che i miei fan sono interessati a marchi economici e sono principalmente studenti, difficilmente potrò pensare di vendere prodotti a prezzo più elevato di quello a cui sono abituati. Inoltre dovrò adattare il mio tone-of-voice a chi mi sta ascoltando, quindi in questo caso dovrò preferire un copy leggero e dinamico.
Inoltre i dati degli Audience Insights possono essere combinati con i dati di Google Analytics e, sebbene più generici, tendenzialmente dovrebbero essere in linea con quanto ci dice Facebook.
Un’attenta analisi iniziale può davvero essere la svolta per una campagna Social vincente, grazie al fatto di essere riusciti a identificare e comprendere in modo più approfondito quelli che sono i potenziali clienti del nostro brand!
GIULIA ONGARO