Adam

Cosa cambia con il Medic Update, l’ultimo Google Broad Core Update

Nel passato mese di agosto 2018, Google ha rilasciato un importante aggiornamento del suo algoritmo, che ha modificato – e modificherà – in modo sostanziale i risultati di ricerca di molti, moltissimi siti. Alcuni sono stati colpiti maggiormente, altri in modo minore.

L’annuncio è stato dato su Twitter da parte di Danny Sullivan (l’intermediario delle dichiarazioni da parte di Google per gli annunci sulla search) il 1° agosto in modo a dir poco ermetico:

Sostanzialmente l’annuncio dichiara che è stato rilasciato un aggiornamento – come molti altri rilasciati durante l’anno – e che alcuni di questi si concentrano su miglioramenti specifici mentre altri su modifiche generali. L’annuncio prosegue affermando che alcuni siti potrebbero performare meglio, altri peggio, e che in questo caso non vi sono eventuali azioni correttive a questo, ma che bisogna sempre e solo rimanere concentrati sul creare ottimi contenuti per gli utenti.

… emh … okeiii … ?

 

Proviamo a fare un po’ di chiarezza.

Trattandosi di un Broad Core Update, l’algoritmo di Google viene modificato per considerare, priorizzare e premiare nuovi o vecchi fattori in modo diverso e quindi Google stesso non può parlarci apertamente delle modifiche effettuate, o rivelerebbe sostanzialmente la ricetta segreta per l’ottimizzazione seo.

È possibile tuttavia fare delle considerazioni partendo dai risultati di questo nuovo aggiornamento, ecco quali:

Il cosiddetto Medic Update di Google ha colpito tutte le SERP (ovvero tutti i risultati delle pagine di ricerca di Google), ma – visti i dati raccolti dalle più grandi aziende specializzate in analisi SEO – è possibile affermare che lo siano stati in particolar modo i siti che trattano di salute, attività fisica, benessere e così via da cui il nickname.

È inoltre oramai assodato che anche i cosiddetti siti nell’ambito Your Money or Your Life – ovvero siti che trattano di consigli finanziari, di assicurazioni e pensioni, di informazione legale, scientifica, tributaria e di temi sensibili (es: l’adozione) – siano stati colpiti significativamente. Si parla quindi di tutti i siti web che trattano approfondimenti, consigli e raccomandazioni che possono influenzare la vita delle persone in modo sostanziale.

Il punto è che anche tutti i siti web che trattano qualsivoglia argomento commerciale rientrano nel YMYL; e dunque anche gli e-commerce.

Figura 1: Grafico dell’impatto del Google Medic Update, tratto dall’articolo di Barry Schwartz su SEORoundtable

Proprio per via di questo “potere”, tutti questi siti web che potrebbero avere un impatto importante sulla vita delle persone devono rispettare degli standard qualitativi molto più elevati degli altri.

Ma come si sostanziano questi standard qualitativi?

L’ipotesi più accreditata è la reputazione collegata alla pagina o pagine del sito, che viene determinata dalla combinazione E-A-T; ovvero Competenza (Expertise), Autorevolezza (Authoritativeness) e Affidabilità (Trustworthiness) dei tuoi contenuti sul sito.

Cosa vuol dire?

Significa che verranno premiati da questo Medic Update i siti web considerati portatori di una reputazione positiva, come per esempio contenuti e/o pagine con User Generated Content al loro interno come ad esempio le recensioni dei prodotti che vendi da parte degli utenti, riconoscimenti o menzioni positive da parte di altri siti web autorevoli (es: esperti del settore o influencer) e una buona presenza di informazioni ausiliari come per esempio le pagine “Contatti” e “Chi Siamo” o il “Servizio Clienti” ma anche la bio di chi produce e pubblica i tuoi contenuti.

Inutile dire che tra gli aspetti essenziali vi deve essere una regolare e continuativa “manutenzione” dei contenuti, come per esempio l’aggiornamento dei testi troppo datati che altrimenti farebbero scivolare la pagina nell’oblio della SERP, a dispetto della qualità generale del contenuto presente.

Insomma, ora più che mai è importante dedicare attenzione e cura alla creazione dei contenuti e delle pagine che compongono il tuo sito web, tanto più se si tratta di uno shop online.

Inoltre, nota bene:

“Stai correndo ad una gara ed un attimo prima di tagliare il traguardo riesci finalmente a superare il secondo… in che posizione arriverai?”

È importante fare notare come sia possibile che – nonostante le accortezze e il lavoro svolto sul tuo sito fino a questo momento – la tua posizione nella SERP abbia subito variazioni per motivi non imputabili al tuo sito!

Questo potrebbe essere capitato perché ogni posizione è relativa e connessa a quella degli altri. Quindi potresti trovarti in posizioni migliori o peggiori, perché quelli ad essere “scesi” o “saliti” sono gli altri.

KOM Online può aiutarti a migliorare la reputazione del tuo sito in modo strategico, per offrirti soluzione basata sulle tue esigenze di business e che premi le tue caratteristiche uniche. Scopri come possiamo aiutarti! ? Search Marketing per eCommerce

FONTI:
“Google Medic Update: Google’s Core Search Update Had Big Impact On Health/Medical Sites” by Barry Schwartz
“Google’s August 1st Core update: Week 1” by Dr. Peter J. Meyers

I GUERRIERI VITTORIOSI PRIMA VINCONO E POI VANNO IN GUERRA, MENTRE I GUERRIERI SCONFITTI PRIMA VANNO IN GUERRA E POI CERCANO DI VINCERE. “Sun Tzu”

Chiedi a noi