Kom Agenzia Web Marketing Digitale | Metodo Adam

Credito Imposta Ricerca e Sviluppo

IL CREDITO D’IMPOSTA DEL 50% SULLA RICERCA E SVILUPPO

La Ricerca e Sviluppo è l’area maggiormente beneficiaria in termini economici di tutto il piano Impresa 4.0: si tratta di un credito d’imposta automatico in fase di redazione di bilancio. E’ sufficiente indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi.

CREDITO D’IMPOSTA “AUTOMATICO” IN SEDE DI DICHIARAZIONE RETROATTIVO DAL 2015

Normativa:
  1. Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 13/E del 27 aprile 2017
  2. Articolo 3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 – “Interventi urgenti”
  3.  Decreto attuativo 27 maggio 2015 del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Attuazione del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo.
  4. Circolare dell’Agenzia delle Entrate n.5E del 16 marzo 2016 sull’art.3 del DL 145/2013

SI APPLICA A TUTTE LE AZIENDE

Il credito d’imposta è attribuito a tutte le imprese che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2020, senza alcun limite in relazione a. forma giuridica; settore produttivo (anche agricoltura); dimensioni (es. in termini di fatturato); regime contabile.

COSA E’AGEVOLABILE AL 50%

Investimenti in R&S agevolabili (art. 2 DM):
  1. Ricerca fondamentale lavori sperimentali con finalità l’acquisizione di nuove conoscenze su fenomeni e di fatti osservabili, senza che siano previste applicazioni o usi commerciali diretti;
  2.  Ricerca industriale ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti.
  3.  Sviluppo sperimentale acquisizione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica e commerciale allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati. Purché non siano essi stessi destinati a uso commerciale;
  4. Produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi, a condizione che non siano impiegati o trasformati in vista di applicazioni industriali o per finalità commerciali.

COSA NON E’ RICERCA E SVILUPPO

Modifiche ordinarie o periodiche apportate a prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione, servizi esistenti e altre operazioni in corso, anche quando tali modifiche rappresentino miglioramenti.

I GUERRIERI VITTORIOSI PRIMA VINCONO E POI VANNO IN GUERRA, MENTRE I GUERRIERI SCONFITTI PRIMA VANNO IN GUERRA E POI CERCANO DI VINCERE. “Sun Tzu”

Chiedi a noi