LE 5W DELL’INFLUENCER MARKETING
Giorni fa, mentre scorrevo il feed di Instagram, sono stata colpita dal post di una Blogger. Nella foto questa ragazza mastica un chewing gum, tiene in mano un lecca-lecca e indossa una deliziosa borsa a tracolla, rosa, con alcuni fiori, in stile pop, ricamati.
Mi sono soffermata sulla foto qualche istante più del solito e poi ho continuato a navigare, senza prestarci troppa attenzione.
Passano i giorni e quella borsa rosa continua a venirmi in mente. Non so se fosse la chiusura dorata o l’atteggiamento divertito dell’Influencer nella foto, NYC sullo sfondo … ricordo anche di aver letto il marchio della borsa nel copy del post e, quasi per caso, mi scopro a cercarla online.
A questo punto mi è sorta una domanda spontanea: se avessi visto la stessa borsa in una foto meno elaborata, senza particolare pathos, l’avrei davvero ricordata tra le mille foto di accessori che vedo ogni giorno?
Questo, signori e signore, è il così detto Influencer Marketing.
Scopriamo qualcosa di più.
Influencer Marketing, WHO?
Gli Influencer sono per lo più utenti che gestiscono profili social con centinaia di followers (almeno 40K) che li seguono con costanza, fedeltà e sono propensi ad interagire con loro tramite commenti e like.
Nel 2017, su Instagram, 3 influencer su 4 avevano un età compresa tra i 18 e i 34 anni, in maggioranza donne (84% del totale).
Fonte: Klear
Influencer Marketing, WHAT?
L’Influencer ha come obiettivo quello di orientare il favore dei propri followers verso alcuni brand o, direttamente, i loro prodotti. Come? Testandoli, indossandoli, mostrandoli e parlandone sui propri canali social.
La tattica vincente è quella di associare il prodotto non soltanto all’Influencer, ma di inserirlo proprio nella propria routine quotidiana: questo è Influencer Marketing. Quindi largo a video tutorial dedicati alla skincare giornaliera, alle scelte di outfit per le occasioni più diverse, sessioni di fitness nella palestra più in voga, etc.
Influencer Marketing, WHEN?
Ad ogni ora del giorno e della notte, gli Influencer scattano foto o girano mini video per raccontare in real time cosa sta succedendo in quella particolare location, proprio in quel preciso momento, con un plus speciale: l’aggiunta della loro personale esperienza.
Influencer Marketing, WHERE?
In Italia e all’Estero, ONline e OFFline. Armati di uno smartphone di ultima generazione, gli Influencer sono ormai universalmente riconosciuti come dei Realtime Reporter, con tanto di affezionato seguito in attesa del prossimo post o della prossima Instagram Stories.
Seguendo questo trend, i brand che sfruttano una strategia di marketing omnichannel (cioè sia con store fisico che con shop online annesso) hanno iniziato a reclutare sempre più spessi gli Influencer per proporsi in una chiave nuova ad un pubblico selezionato e fidelizzato.
In quest’ottica abbiamo avviato una campagna di Influencer Marketing anche per il nostro cliente “Berton Magazzini”, un centro moda situato a 3 minuti dall’uscita dell’autostrada di Vicenza Nord.
In particolare abbiamo coinvolto diverse Influencer della zona e non, con target diversi, affinchè presentassero Berton Magazzini ai propri followers focalizzandosi di volta in volta su reparti diversi dello store: Reparto Home, Reparto Cerimonie, Moda Donna, ecc.
Influencer Marketing, WHY?
Quella dell’Influencer Marketing è diventata una prassi molto redditizia per i brand.
Una formula pubblicitaria che permette loro di parlare direttamente al cuore del proprio target, attraverso qualcuno che gode di grande credito e autorevolezza nei loro confronti. Nel 2017 i post pubblicati da influencer su Instagram (contrassegnati con #ad, #sponsored) sono arrivati a circa 1,5 milioni in tutto il mondo (raddoppiando tra il 2016 e il 2017, secondo un report di Klear, una piattaforma di influencer marketing).
Fonte: Klear
Un dato in più: i post sponsorizzati hanno generato circa un miliardo di Mi piace in tutto il mondo nel corso del 2017 (circa il 90% dei contenuti sponsorizzati ha ricevuto fino a 1.000 like per singolo contenuto).