Perché serve il Logo?
Ai tempi odierni, per la nostra società, risulta molto semplice potersi esprimere ed apparire in modo sempre più sfaccettato rispetto a qualche anno fa; questo è reso possibile grazie alle infinite fonti di informazioni esistenti.
L’incremento costante nella quotidianità dell’utilizzo dei social e della piattaforma internet, comporta che ogni singola persona abbia modo di accedere alla condivisione ed alla ricezione (volontaria ed involontaria) di informazioni, sempre più veloce e di qualsiasi tipo, in quantità gigantesca ma, soprattutto in ogni luogo ed in ogni momento. Pertanto, si ha il modo di potersi esprimere, scoprire nuove cose ed arricchirsi anche nella vita vera. Inversamente per le realtà aziendali il web fornisce la possibilità di interfacciarsi con gli utenti tramite una “vetrina virtuale”, realtà molto simile e paragonabile a quella dei social, è così facile infatti che la competizione diventi praticamente “infinita”, così molto difficile riuscire a distinguersi.
A questo proposito il mese precedente mi sono occupata della realizzazione del logo e della brand identity di una nuova ragione sociale nel campo della comunicazione, ma prima… cos’è un logo!? Il Logo è l’unione di elementi grafici, quali testo, forme e colori, che insieme identificano un’identità materiale od un esercizio commerciale.
Essendo difficile differenziarsi nel campo delle conferenze a livello di immagine, è stato opportuno fare una ricerca ed un’analisi dei competitors, in modo tale da creare un’immagine coordinata chiara, perciò facilmente leggibile e che comunicasse in chiave diretta i propri valori.
Le caratteristiche principali di un logo.
Font bold, MAIUSCOLO e bastoni: questa combinazione trasmette sicurezza ed affidabilità, al contempo stabilità nelle proprie scelte e concretezza.
Rosso Cremisi: Il rosso trasmette energia, sia mentale che fisica, d’altro canto non per niente è un colore stimolante. Inoltre, simboleggia l’estroversione ed anche la determinazione. In particolare il “cremisi” è una tipologia di rosso usata spesso nelle bandiere, nelle bordature delle divise di alcune forze dell’ordine, ma anche per i treni ad alta velocità e in molti altri contesti che devono trasmettere padronanza, sicurezza ed affidabilità.
Bianco: È il non colore della luce perché racchiude in esso tutti i colori dello spettro luminoso, come Dev è stato usato come metafora per definire una rete sociale ampia e sfaccettata. Difatti il bianco esprime fiducia nelle persone.
Grigio scuro: Dato dall’unione del bianco e del nero è un colore neutro, nella scelta estetica si diversifica dal classico nero pieno conferendo comunque un tocco elegante e raffinato. Nella psicologia chi ama il grigio è una persona serena, saggia e prudente.
Slash laterale (vicino alla “V”): Dev.business starebbe per “www.development.business”, da qui è nata l’esigenza di ricollegarsi al linguaggio html dato il dome del dominio. Difatti l’asta inclinata è in onore alla doppia barra de “Hyper Text Transfer Protocol” (http://). Questo protocollo è il principale sistema per la trasmissione di informazione nel web.